Seguici su

AttualitàGattinara e dintorni

I lavoratori ex Comero traslocati a Crocemosso

Si svuota lo storico stabilimento di Gattinara, il gruppo Reda concentra la produzione.

Pubblicato

il

I lavoratori ex Comero traslocati a Crocemosso. Si svuota lo storico stabilimento di Gattinara, il gruppo Reda concentra la produzione.

I lavoratori ex Comero traslocati a Crocemosso

È iniziato il trasferimento dei lavoratori della ex Comero di Gattinara verso la sede principale del gruppo Reda, a Crocemosso di Valdilana. Si tratta di una trentina di dipendenti che prosegue il proprio percorso nel nuovo stabilimento, segnando un passaggio storico per l’azienda gattinarese, da sempre legata alla famiglia Comero che l’aveva fondata e guidata per decenni.

Il piano di accorpamento, annunciato nei mesi scorsi, rientra nella strategia di Reda di concentrare in un unico polo le lavorazioni oggi distribuite tra più siti. «I primi passaggi sono avvenuti nelle prime settimane di ottobre – spiega Alan Orso Manzonetta, segretario Filcem Cgil – e l’operazione dovrebbe concludersi entro marzo del prossimo anno. L’accordo raggiunto con Reda è buono e l’obiettivo è ridurre al minimo il disagio per i lavoratori».

Confronto con i sindacati

Il trasloco, infatti, è frutto di un confronto serrato tra azienda e sindacati: una transizione graduale, studiata per tutelare competenze ed esigenze del personale. Per chi lo desidera sarà possibile modificare gli orari di lavoro, mentre parte dei dipendenti manterrà le stesse mansioni svolte a Gattinara. Per altri, invece, si apriranno nuove attività: «Alcuni potranno tornare al mestiere di tessitore, che già svolgevano in Comero prima che l’acquisizione trasformasse la produzione in filatura – aggiunge Manzonetta –. E per chi cambierà ruolo sono previsti specifici corsi di formazione interni».

Un’azienda che rappresenta un pezzo di storia della città

Il lanificio Comero, fondato nel 1950, era stato acquisito dal gruppo biellese nel 2018. All’epoca contava 140 dipendenti; oggi ne restano 32, che andranno a rafforzare l’organico di Crocemosso. Qui, con l’arrivo del personale gattinarese, si raggiungeranno complessivamente circa 460 lavoratori.

Un passaggio che chiude un capitolo importante della storia industriale di Gattinara, ma che al tempo stesso apre una nuova fase per i dipendenti, chiamati a integrarsi in una realtà produttiva più ampia e centralizzata.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *