Idee & Consigli
La qualità dei divani Chesterfield, come riconoscerla davvero
Il divano Chesterfield è uno di quei pezzi che non passano mai di moda: schienale e braccioli alla stessa altezza, lavorazione capitonné e un’allure britannica che funziona tanto in salotti classici quanto in interni contemporanei. Ma come si misura davvero la qualità? Inizia da tre capisaldi: fusto (la struttura), imbottiture e pelle/tessuti. Una manifattura con storia, materiali selezionati e lavorazioni eseguite a regola d’arte fa la differenza sul lungo periodo. Tra i riferimenti italiani, VAMA Divani sottolinea proprio questi elementi come cuore della costruzione: fusto, imbottiture, capitonné e scelta delle pelli, con lavorazioni che nascono in Toscana.
Struttura e fusto, dove nascono comfort e durata
Un fusto robusto è il primo indicatore di qualità. Strutture in legno stagionato, incastri solidi e rinforzi nei punti di carico mantengono il divano stabile, preservando nel tempo la geometria dei braccioli arrotolati e della seduta. Nelle lavorazioni artigianali il controllo del fusto viene prima di ogni altra cosa, perché determina la resa del capitonné e l’ergonomia complessiva. In VAMA, il fusto è citato come una delle “caratteristiche e punti di forza” del Chesterfield: un richiamo chiaro a una costruzione attenta e duratura.
Vuoi vedere i divani Chesterfield originali VAMA “dietro le quinte”? guarda il video di approfondimento che illustra lavorazioni e dettagli utili a capire materiali e fattura reali.
Qualità e sostegno delle imbottiture
La qualità delle imbottiture si avverte dopo anni, non dopo settimane. Densità calibrate, cuscini seduta con materiali differenziati e strati di ovatta o piuma nelle giuste proporzioni restituiscono comfort uniforme ed evitano avvallamenti precoci. Anche qui la cura artigianale conta: la combinazione tra supporto e morbidezza va progettata in base all’uso, alla taglia del divano e al rivestimento scelto. Nei contenuti di VAMA, le imbottiture sono parte integrante dei fattori di qualità, insieme al capitonné e alla selezione delle pelli.
Estetica, tecnica e precisione
Il celebre capitonné non è solo estetica: richiede tensione uniforme, profondità costante dei bottoni e allineamento millimetrico dei rombi. Nelle produzioni d’eccellenza, il capitonné è realizzato a mano, pannello per pannello, per evitare grinze e cedimenti. La differenza si vede nei profili netti e nella regolarità dei punti. VAMA insiste su questa lavorazione come marchio distintivo del proprio Chesterfield, con attenzione artigianale alla resa finale.
Pelle e tessuti: pieno fiore, anilina e alternative consapevoli
La pelle pieno fiore con finiture anilina (o semi-anilina) esalta la patina nel tempo, accettando piccole “imperfezioni” naturali come segno di autenticità. Chi preferisce tessuti o microfibre può puntare su trame serrate e martindale elevati per resistenza all’usura. In ottica artigianale, la scelta del rivestimento incide su tatto, comfort e durata, ed è parte del progetto su misura. Le schede e le pagine di collezione VAMA ribadiscono l’importanza di materiali di alta qualità e della personalizzazione, con focus specifico sui Divani Chesterfield originali VAMA (catalogo aggiornato e ordinabile per modelli e finiture).
Su misura, quando il divano si adatta alla tua vita (non il contrario)
La forza di un Chesterfield di alta gamma è la personalizzazione: misure, profondità seduta, moduli angolari, schienali più o meno avvolgenti, piedini, bordini e chiodature. Il su misura permette di calibrare estetica e comfort sull’ambiente reale, massimizzando ergonomia e funzionalità. Le realtà artigianali che offrono configurazioni estese (angolari inclusi) consentono di ottimizzare anche spazi compatti senza rinunciare al fascino del modello. Le collezioni e le sezioni dedicate VAMA enfatizzano proprio la possibilità di personalizzare ogni dettaglio.
Segni rivelatori di un Chesterfield ben costruito
- Fusto in legno selezionato, stabilità e incastri curati;
- Capitonné regolare, bottoni allineati e rombi uniformi;
- Imbottiture equilibrate, con seduta sostenuta e confortevole;
- Pelli/tessuti di qualità, finiture coerenti con l’uso previsto;
- Personalizzazione reale (modelli, misure, angolari, dettagli).
“Originale inglese” o “originale di qualità”? Facciamo chiarezza
Si parla spesso di “Chesterfield originale inglese”; in realtà, ciò che conta è la qualità intrinseca: materiali, costruzione, finiture e controllo finale. VAMA chiarisce il tema in una guida dedicata, spiegando la differenza tra “originalità” in senso storico-commerciale e autenticità costruttiva oggi. In altre parole: un Chesterfield è “vero” quando è ben fatto, indipendentemente dal passaporto.
Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook
Contenuti sponsorizzati

