AttualitàSessera, Trivero, Mosso
Il presepe gigante di Mosso celebra i 100 anni del Gelindo
L’allestimento aprirà i battenti domenica.
Il presepe gigante di Mosso celebra i 100 anni del Gelindo. L’allestimento aprirà i battenti domenica 30 novembre.
Il presepe gigante di Mosso celebra i 100 anni del Gelindo
La 38esima edizione del Presepe gigante di Marchetto sarà aperta a Mosso dal 30 novembre all’11 gennaio 2026. Gli oltre venti volontari del “gruppo presepe” della Pro Loco di Mosso sono da mesi al lavoro sulle strutture, sulle figure e sugli impianti di quello che è ormai considerato uno dei più grandi allestimenti natalizi del mondo.
Qualche numero: ducento figure a grandezza naturale disposte tra le vie, piazzette e ambienti del centro storico di Mosso. Un percorso pedonale lungo circa un chilometro, della durata di circa un’ora, accessibile a tutti. Si tratta di un vero museo etnografico all’aperto, che riproduce scene e mestieri della vita di un tempo. E’ possibile vivere la “magia del Presepe”: camminando verso la Natività, grandi e piccoli ne diventano personaggi.
L’allestimento sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22, suggestivamente illuminato, con entrata a offerta libera.
I cent’anni del pastore
Il tema 2025-26 sono i cento anni del pastore Gelindo e la tradizione pastorale della valle di Mosso. Previsto un programma di eventi collaterali nelle località del Comune di Valdilana (mercatini, laboratori,mostre, spettacoli, escursioni e visite guidate, fiaccolata, e via dicendo).
Il Presepe Gigante prende il nome dalla borgata Marchetto di Mosso (Valdilana), dove è stato allestito dal 1980 e poi collocato per necessità logistiche nel centro storico di Mosso, a un chilometro di distanza. A Marchetto la tradizione pastorale legata all’allevamento e alla cura dei pascoli è stata propedeutica alla nascita e allo sviluppo della manifattura laniera. La popolare vicenda del pastore Gelindo, figura tradizionale della Natività piemontese, è stata più volte messa in scena a Mosso come sacra rappresentazione dal Natale del 1924 fino al 1946.
I personaggi nel centro storico
Molto particolare è anche la collocazione del presepe gigante, distribuito nel centro storico di Mosso, dove si trovano alcuni istituti scolastici superiori e anche un centro anziani diffuso, collegato con la locale casa di Riposo Rsa.
La presenza attiva delle giovani generazioni e degli ospiti del Centro, unita all’animazione creata dal presepe, genera una positiva ricaduta sulla vita sociale ed economica del piccolo paese e del Comune di Valdilana.
Uno dei più grandi del mondo
Quello di Marchetto è uno dei presepi più grandi del mondo. A partire dal 2022, in collaborazione con Unpli Pro Loco d’Italia e con l’associazione nazionale Città dei Presepi, è stato condotta una ricerca tra le manifestazioni presepistiche più importanti del pianeta, arrivando a censirne alcune decine di grandi dimensioni.
L’indagine, condotta in Europa e anche in America latina, ha trovato molte iniziative, ma nessuna paragonabile. Nel 2024 il Presepe Gigante di Marchetto è stato premiato dall’Istituto centrale per il patrimonio immateriale, organo del Ministero della cultura. Ma non è la ricerca del record che muove da quasi mezzo secolo i volontari di Valdilana. È la volontà di dare valore alla storia e alla vita delle persone di una terra apparentemente marginale, ma che vuole restare al passo coi tempi anche attraverso il recupero della sua memoria.
Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook

