AttualitàBorgosesia e dintorni
Borgosesia, addio a Bianca Sezzano: era la vedova dell’imprenditore Luciano Franchi
Una coppia conosciuta e stimata in tutta la zona: le ceneri deposte a Grignasco.
Borgosesia, addio a Bianca Sezzano: era la vedova dell’imprenditore Luciano Franchi. Una coppia conosciuta e stimata in tutta la zona: le ceneri deposte a Grignasco.
Borgosesia, addio a Bianca Sezzano: era la vedova dell’imprenditore Luciano Franchi
E’ stato celebrato nei giorni scorsi nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo a Borgosesia il funerale di Bianca Sezzano Franchi, vedova dell’imprenditore Luciano Franchi, figura di spicco dell’industria alimentare valsesiana. Aveva trascorso gli ultimi anni nella sua abitazione di Borgosesia, circondata dall’affetto delle figlie e dei nipoti.
A darne il triste annuncio sono state le figlie Silvia, con il marito Enrico, e Laura, insieme ai nipoti Eleonora e Francesco, al fratello Carlo con Piera e ai parenti tutti. Dopo la cerimonia religiosa, la salma è stata accompagnata al tempio crematorio. Le ceneri della signora Bianca riposeranno nella tomba di famiglia nel cimitero di Grignasco. La famiglia ha invitato a non inviare fiori, ma a sostenere l’Unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare.
La memoria dello storico salumificio
La scomparsa di Bianca richiama alla memoria la figura del marito Luciano Franchi, noto imprenditore morto nel 2012 all’età di 82 anni. Per quasi mezzo secolo aveva guidato, insieme ai fratelli, il salumificio Franchi, storica azienda nata a Grignasco nel 1924 e divenuta nel tempo un marchio di rilevanza nazionale.
Nel corso dei decenni Luciano aveva seguito il settore produttivo, distinguendosi per la capacità di innovare pur restando fedele alle tradizioni culinarie italiane. Fu lui a ideare prodotti che segnarono un’epoca, come il celebre Franchino, pensato per gli autogrill, o la linea dei Magrolosi, salumi “light” che intercettarono le nuove esigenze dei consumatori tra gli anni Ottanta e Novanta. Purtroppo di recente l’azienda è stata costretta a chiudere i reparti produttivi.
Le maioliche donate alla Pinacoteca
Luciano e Bianca furono sempre vicini alla vita culturale della valle. Nel 2004, per esempio, avevano donato alla Pinacoteca di Varallo una collezione di preziose maioliche italiane, un gesto in memoria del figlio Francesco, scomparso nel 1998. La raccolta, integrata con una seconda donazione nel 2007, conta attualmente 194 ceramiche dal XIII al XVIII secolo
Nel ricordare Bianca, la comunità borgosesiana torna dunque a rivolgere un pensiero anche alla storia della famiglia Franchi, parte integrante del tessuto industriale e culturale della Valsesia. Una coppia che ha lasciato un segno profondo attraverso il lavoro, l’impegno civico e l’amore per il territorio.
Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook

