Seguici su

Idee & Consigli

Come aumentare il comfort in casa e risparmiare: consigli utili, dal riscaldamento al Wi-Fi

Pubblicato

il

Comfort in casa
Comfort in casa (© Depositphotos)

A chi non piace l’idea di un rifugio domestico in cui sentirsi davvero a proprio agio, lasciando fuori tutte le preoccupazioni? Avere una casa calda d’inverno e fresca in estate, dotata di servizi efficienti, rende la vita di ogni giorno più semplice e permette di concentrarsi sulle cose che contano veramente. D’altro canto, gestire le bollette con consapevolezza risulta essenziale per evitare sorprese e restare in linea con il proprio budget. La scelta dell’operatore per le proprie utenze e l’applicazione di alcuni accorgimenti possono aumentare la qualità della vita domestica ed aiutare a ridurre i consumi.

Scegliere un’offerta unica per le utenze domestiche

Uno dei primi passi per semplificare la gestione della casa è quello di scegliere un unico operatore che offra luce, gas, internet e mobile. In questo modo, non si rischia di dover tenere sotto controllo diverse scadenze né di fare confusione con più bollette, perché si riceve una sola fattura e si accede a tutti i servizi da un’unica applicazione. Un vantaggio notevole, che rende tutto più ordinato e immediato.

Tra le soluzioni a disposizione spicca Super Casa Smart di  Optima Italia: luce, gas, internet e mobile in un’unica soluzione. Più nello specifico l’offerta comprende i servizi Luce e Gas senza costi di attivazione, internet per la casa con la miglior tecnologia disponibile e il servizio mobile con 100 GB, minuti illimitati e 200 SMS. Molto interessante è lo sconto di Benvenuto che permette di ottenere con luce e gas uno sconto di 40 euro in bolletta nei primi 6 mesi.

Gli sconti dell’operatore non finisco qui! Infatti Aggiungendo internet, si riceve uno sconto in bolletta di 10 euro al mese per il primo anno, che diventa di 20 euro al mese dal secondo anno. Il costo del servizio è di 29,90 € al mese (costo di attivazione una tantum 29,90 €).

Se poi si aggiunge l’offerta mobile e si effettua la portabilità del numero, scatta uno sconto in bolletta di 10 euro al mese. In caso di nuova attivazione, lo sconto è di 5 euro al mese. Il servizio ha un costo di 9,90 € al mese (costo di attivazione una tantum 19,90 €).

Super Casa Smart È una combinazione che mette a disposizione un ottimo supporto a chi desidera controllare tutti gli aspetti delle proprie utenze, mantenendo alta l’attenzione sulle soluzioni più vantaggiose per la propria vita quotidiana in casa, infatti gli utenti hanno un’unica bolletta, un unico interlocutore ed un’unica app per tutte le utenze.

Regolare in modo preciso il riscaldamento

Oltre alla scelta dell’operatore, per aumentare la qualità della vita può essere molto importante adottare alcuni accorgimenti per ridurre i consumi a casa. Quando si parla di comfort in casa, la gestione del riscaldamento ha un ruolo importante. Se la casa è troppo calda o troppo fredda, infatti, genera disagio e incide pesantemente sulle spese mensili. Per regolare al meglio la temperatura, è bene affidarsi a un buon cronotermostato, programmabile in base alle fasce orarie e alle abitudini di chi vive in casa. Questo consente di mantenere gli ambienti alla giusta temperatura, senza sprechi di energia.

Un altro passo avanti consiste nell’installazione di valvole termostatiche, utili per gestire con precisione la quantità di calore in ogni stanza. Così si può ridurre il riscaldamento nelle aree poco utilizzate, puntando a un controllo ancora più efficace del clima interno. Non va dimenticata, inoltre, la manutenzione periodica dell’impianto di riscaldamento: la caldaia pulita lavora meglio e fa diminuire i consumi.

Considerare con attenzione l’isolamento termico e gli infissi

Bisogna ricordare, però, che la temperatura ideale in casa non dipende soltanto dal sistema di riscaldamento o di raffreddamento, ma anche dalla capacità dell’abitazione di trattenere il calore nei mesi invernali e di respingere l’eccessiva afa nel periodo estivo.

Per migliorare questa caratteristica, l’isolamento termico ha un ruolo fondamentale. Le pareti e i soffitti coibentati con materiali adatti possono essere davvero importanti, sia in termini di consumi che di benessere percepito.

Gli infissi rappresentano un altro elemento essenziale. Le finestre con vetri doppi o tripli, insieme ai telai ben sigillati, impediscono all’aria fredda di entrare e riducono la dispersione del calore verso l’esterno. In estate, allo stesso modo, assicurano una protezione utile contro il caldo.

Il ruolo della tecnologia in casa

La tecnologia mette a disposizione soluzioni interessanti per semplificare la vita quotidiana. Le luci LED smart, gli elettrodomestici programmabili o i sistemi di domotica possono essere gestiti da remoto, grazie a un semplice tocco sullo smartphone. Si tratta di piccoli accorgimenti che, nell’insieme, consentono di risparmiare energia e di tenere sotto controllo i consumi con maggiore precisione.

Un altro aspetto importante è costituito dalla connessione ad internet, essenziale per chi lavora da casa e per chi vuole semplicemente guardare contenuti on demand senza interruzioni. Il router posizionato in modo strategico riesce a coprire tutti gli angoli dell’abitazione. È importante la possibilità di gestire in un’unica applicazione tutto ciò che riguarda la linea fissa, la connessione mobile e la parte energetica, in modo da non disperdere tempo ed energie tra diverse piattaforme.

Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook

Contenuti sponsorizzati
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *