Seguici su

Idee & Consigli

Come creare un angolo benessere in casa installando una sauna a raggi infrarossi

Cos’è una sauna a raggi infrarossi e quali prodotti scegliere per ricreare una zona relax a casa

Pubblicato

il

Vi è mai venuto in mente di creare un piccolo angolo benessere nella propria casa, ma di aver rinunciato perché pensavate che fosse un lusso riservato a pochi? Fareste meglio a ricredervi perché oggi è possibile progettare un angolo per il wellness all’interno della propria abitazione senza spendere cifre folli.

Riservare una zona della propria abitazione alla cura del proprio benessere psicofisico non solo è una scelta interessante in ottica salutistica, ma può essere anche un ottimo modo per valorizzare al massimo un ambiente. E non si deve pensare che siano necessari spazi particolarmente ampi; esistono infatti diverse possibilità che consentono di sfruttare anche spazi ridotti.

Ma quali prodotti dovremmo scegliere per creare una piccola SPA casalinga, una piacevole “zona benessere”? Le possibilità sono diverse e fra queste spiccano soprattutto le vasche idromassaggio da interno e le saune. In questo articolo vogliamo concentrarci su quest’ultima soluzione, e in particolare sulla sauna a raggi infrarossi, la più comune alternativa alla nota sauna finlandese e al bagno turco.

Cos’è una sauna a raggi infrarossi?

La sauna a raggi infrarossi (spesso denominata cabina a raggi infrarossi) è un particolare tipo di sauna, una sorta di bagno di calore secco in grado di regalare una piacevole sensazione di benessere e relax. Molti la preferiscono alla tradizionale sauna finlandese perché vogliono evitare le sensazioni di eccessivo calore e di grande umidità che caratterizzano quest’ultima soluzione. Di fatto, una sauna a raggi infrarossi, pur riscaldando molto il corpo, non riscalda eccessivamente l’aria e l’umidità che viene a crearsi è decisamente inferiore rispetto a quella che si forma in una sauna tradizionale. A livello di benefici, le due soluzioni sono equivalenti e quindi chi non ama il caldo e l’umidità eccessivi troverà nella cabina a raggi infrarossi la soluzione ideale.

Si deve infatti considerare che nella sauna a raggi infrarossi è sufficiente impostare una temperatura intorno ai 60 °C, decisamente più bassa rispetto a quella che si riscontra in una tipica sauna finlandese (si va dagli 80 ai 90 °C con un tasso di umidità che in determinate situazioni può arrivare fino al 25%).

La più bassa temperatura della sauna a raggi infrarossi evita anche le frequenti uscite dalla cabina per le docce fredde (ogni 10-15 minuti per le saune finlandesi). Ogni seduta in una cabina a raggi infrarossi può durare tranquillamente 30-35 minuti senza che vi sia la necessità di uscire a causa dell’umidità. In sintesi: stessi benefici con minore disagio.

Quale sauna a infrarossi scegliere?

In commercio sono disponibili varie soluzioni, per esempio qui troviamo molti modelli di sauna infrarossi fra cui scegliere, diversi per dimensioni, forma, caratteristiche e prezzi. Per essere sicuri di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze è necessario rivolgersi a professionisti del settore, in grado di consigliarci per il meglio rispondendo a tutte le nostre domande come per esempio gli esperti di Import For Me che saranno in grado di risolvere tutti i dubbi che si possono avere al riguardo.

Una volta completato l’acquisto, l’ordine sarà evaso nel giro di pochi giorni; il montaggio è veloce e dopo due ore dall’arrivo della sauna sarà già possibile inaugurare la propria SPA domestica. Peraltro tutte le saune a infrarossi presenti sul sito di Import For Me hanno una garanzia di due anni che può essere estesa di altri due anni.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *