Idee & Consigli
Risparmio energetico in casa, quali sono le best practice da attuare

L’energia che viene utilizzata all’interno di un’abitazione incide sia sulle spese mensili che sulla qualità del vivere quotidiano. Quando si fa riferimento alla riduzione dei consumi, però, non è un aspetto che riguarda soltanto il taglio delle spese in bolletta, perché tutto ciò implica anche un nuovo modo di intendere le risorse, tenendo in considerazione la salvaguardia dell’ambiente. Tutti gli sforzi, anche i più piccoli, possono dare risultati concreti quando si sommano a interventi specifici fatti con attenzione.
Scegliere un fornitore affidabile per l’energia in casa
Il primo passo verso una gestione attenta dell’energia parte dalla scelta del fornitore. Su Accendilucegas.it si possono trovare offerte su misura basate sul miglior rapporto qualità-prezzo.
È disponibile un servizio clienti dedicato, oltre ad un consulente in punto vendita sempre pronto ad ascoltare le esigenze degli utenti. L’applicazione per la gestione delle forniture offre praticità e immediatezza, mentre con Valore Accendi è possibile scegliere tra prodotti e servizi riservati, ideati per chi vuole soluzioni personalizzate. Infine, è libera la scelta di ricevere la bolletta mensilmente oppure ogni due mesi, in modo da pianificare meglio le spese.
La scelta del fornitore si rivela determinante per ottenere un risparmio concreto. Le proposte commerciali variano in base alle caratteristiche della casa, al numero di persone presenti e alla quantità di energia richiesta. È utile, quindi, dedicare un po’ di tempo all’analisi delle varie tariffe e confrontare le opzioni sul mercato.
Ottimizzare l’uso degli elettrodomestici
Un elemento importante per ridurre i costi fissi in bolletta è rappresentato dagli elettrodomestici. I prodotti di classe energetica elevata richiedono un investimento iniziale leggermente superiore, ma compensano la spesa con consumi ridotti. È importante, quindi, prestare attenzione alle etichette energetiche e orientarsi verso dispositivi di ultima generazione, pensati per offrire eccellenti prestazioni con un consumo minimo di elettricità e acqua.
Oltre alla classe energetica, un fattore fondamentale è costituito dalla manutenzione periodica: per esempio, pulire i filtri e verificare le guarnizioni sono azioni che possono aiutare a prevenire dispersioni e a garantire un funzionamento ottimale.
Anche l’impiego quotidiano degli elettrodomestici incide sui consumi: è utile avviare lavatrice e lavastoviglie solo a carico pieno, oltre a regolare la temperatura interna del frigorifero in modo corretto. Si possono poi sfruttare i programmi eco, quando disponibili nei vari apparecchi.
Migliorare l’isolamento termico
Soprattutto durante i mesi freddi o molto caldi, la dispersione di calore rappresenta un problema diffuso. Un buon isolamento termico aiuta a conservare la temperatura desiderata negli ambienti di casa, evitando sforzi inutili per riscaldare o per rinfrescare le stanze.
Per le situazioni in cui è possibile effettuare interventi strutturali, come l’installazione di cappotti esterni o l’adozione di infissi a doppi vetri, è bene rivolgersi a professionisti specializzati, in grado di consigliare materiali e soluzioni su misura. Anche l’uso di tende coprenti e di paraspifferi lungo le finestre e le porte è un’ottima soluzione per ridurre le perdite di calore e migliorare la vivibilità degli spazi.
Le abitudini quotidiane all’insegna del risparmio energetico
Ma, andando oltre le soluzioni tecniche, ci sono anche delle scelte quotidiane, delle piccole abitudini di vita che hanno effetti positivi sui consumi energetici. Tra queste abitudini, sicuramente spegnere le luci quando non servono, sfruttare la luce naturale il più possibile, sostituire le vecchie lampadine con quelle a LED: sono tutti gesti semplici, ma fondamentali per ridurre il fabbisogno energetico.
Se in casa si possiede un termostato programmabile, si potrebbero impostare delle fasce orarie per evitare sprechi, accendendo in questo modo il riscaldamento o il condizionatore solo nel momento in cui è realmente necessario. Infine, ci sono tanti strumenti domotici per monitorare i consumi in casa, per identificare al meglio gli orari e gli elettrodomestici su cui intervenire con maggiore precisione.
Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook
