AttualitàSessera, Trivero, Mosso
Coggiola rilancia l’area sportiva con padel e pickleball
Intanto è stato sistemato anche lo storico campo da tennis, ora in terra sintetica.

Coggiola rilancia l’area sportiva con padel e pickleball. Intanto è stato sistemato anche lo storico campo da tennis, ora in terra sintetica.
Coggiola rilancia l’area sportiva con padel e pickleball
Coggiola continua a cambiare volto. Dopo il murales che abbellisce il centro del paese celebrando la mountain bike, proseguono le opere sul territorio. In questa ottica, prosegue anche l’impegno nell’area sportiva. «Abbiamo acceso un mutuo al Credito sportivo – spiega il sindaco Paolo Setti -. Abbiamo una attività fiorente per il tennis club con due tornei all’anno. E’ stata posizionata una terra sintetica sostituendo la terra rossa. Ha la stesse caratteristiche e prevede una meno manutenzione. Inoltre sono stati realizzati tutti i livelli del campo».
Ma le novità proseguono: «A questo cantiere seguirà il lavoro al campo da padel e pickleball. Entro il mese di giugno l’opera sarà terminata. Ci siamo affidati alla ditta Lucon, sono professionisti in questo settore».
Il murales che piace
La novità di questi giorni a Coggiola è l’enorme murales realizzato nella facciata laterale di un palazzo. «E’ un’opera realizzata da un vero professionista che sta facendo parlare – riprende Setti -. Purtroppo le grandi fabbriche a Coggiola difficilmente torneranno. Il nostro paese ha scoperto una nuova vocazione, quella turistico sportiva legata alle biciclette. Abbiamo un movimento continuo tutta la settimana di bikers che si allenano e si divertono, ci sono i fratelli Lupato che hanno anche investito sul territorio. Poi abbiamo anche il nuovo percorso cicloturistico che segue il Sessera e che ha visto anche il sopralluogo del consigliere regionale Davide Zappalà».
Il nuovo murales è stato realizzato sullo stabile che ospita la biblioteca comunale e le sedi di alpini, Avis e Banda Verdi. Si vede un gigantesco biker in sella alla sua bici e, sullo sfondo, le tre montagne simbolo della Valle: Monte Barone, Cornabecco e Pisciavacca. «Abbiamo utilizzato parte di un contributo del Pnrr legato alla digitalizzazione, che avevamo richiesto proprio per finalità promozionali – riprende Setti -. E abbiamo voluto un artista del calibro di Mario Castì Farina che a Napoli ha realizzato famosi murales, tra cui uno dedicato a Maradona».
La foto del murales è stata postata da Francesco Guerzoni
Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook
