Cronaca
L’elisoccorso di Borgosesia salva un diabetico e una famiglia con neonato

Lungo lavoro degli uomini del Soccorso alpino alle funivie di Oropa
Si sono concluse le operazioni per evacuare i turisti rimasti bloccati dal guasto alla funivia di Oropa occorso intorno alle 12.30 di ieri. A causa di un problema tecnico, infatti, l’impianto a fune ha dovuto interrompere le corse nel primo pomeriggio dopo che oltre 300 persone erano state condotte dalla stazione a valle in prossimità del Santuario (1200 m) fino a quella a monte a quota 1900 metri. La Delegazione Biellese del Cnsas Piemonte – Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese è stata mobilitata poco dopo il guasto insieme alla Protezione Civile per raggiungere la stazione a monte e organizzare le operazioni di evacuazione di tutte le persone che non fossero in grado di rientrare alle loro automobili a piedi.
Fortunatamente la strada di accesso era percorribile ai fuoristrada che sono giunti rapidamente sul luogo. Nel corso del pomeriggio una trentina di persone sono state accompagnate con i mezzi, mentre intorno alle 14.30 è stato necessario chiamare l’elicottero del 118 di base a Borgosesia per trasportare a valle una persona afflitta da diabete che necessitava un’iniezione urgente di insulina, una famiglia con un neonato e un escursionista con infortunio a una mano.
Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook
