AttualitàFuori zona
Adunata alpina a Biella: oggi è la giornata dei paracadutisti
Appuntamento alle 13 allo stadio, poi la messa in duomo e i saluti ufficiali.

Adunata alpina a Biella: oggi è la giornata dei paracadutisti. Appuntamento alle 13 allo stadio, poi la messa in duomo e i saluti ufficiali.
Adunata alpina a Biella: oggi è la giornata dei paracadutisti
Dopo la giornata inaugurale di ieri, proseguono oggi, sabato 10 maggio, gli eventi dedicati all’Adunata nazionale degli alpini che si tiene a Biella. Centinaia le penne nere delle nostre zone che partecipano alla manifestazione ma così vicina.
Il programma di oggi prevede per le 10 l’incontro del presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero con le sezioni Ana all’estero, le delegazioni della Ifms (International federation of mountain soldiers) e i militari stranieri. L’evento si tiene a Città Studi ed è riservato agli invitati.
LEGGI ANCHE: Duemila persone all’alzabandiera: si è aperta l’Adunata degli alpini
I paracadutisti sullo stadio
Nel pomeriggio a partire dalla 13 circa è prevista l’esibizione degli alpini paracadutisti, che si lanceranno sullo stadio “La Marmora – Vittorio Pozzo”. Analoga esibizione sarà poi ripetuta anche a Lessone, intorno alle 18 circa.
A seguito, messa in duomo alle 16.30. Al termine, la sfilata con il labaro Ana e il vessillo della sezione di Biella dalla piazza antistante il duomo fino alla biblioteca civica. Qui ci saranno i saluti ufficiali con il presidente della Regione Alberto Cirio, il sindaco Marzio Olivero e il presidente della Provincia Emanuele Ramella Pralungo. Con loro anche il presidente Ana nazionale Favero e il pubblico. A partire dalle 21 concerti itineranti con cori e fanfare alpine.
Domani il clou con la sfilata per le strade cittadine
La giornata di domeni rappresenta il clou dell’Adunata con la sfilata di tutti i gruppi partecipanti per le strade della città, secondo il percorso prestabilito. Alla 8 è in programma l’ammassamento, alle 8.45 gli onori alla massima autorità, alle 9 l’inizio della sfilata. Al termine, il rito del passaggio della “stecca” con Genova, città che ospiterà l’Adunata nel 2026.
Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook
