Cultura e turismo
Gli scout di Trivero hanno festeggiato i primi 40 anni

Il ritrovo in paese e nella casa di Stavello
Il gruppo scout di Trivero ha festeggiato i suoi primi 40 anni di attività. Tante candeline sulla torta che sono state spente l’altro fine settimana a Trivero e nella casa scout di Stavello. I ragazzi dell’Agesci si sono ritrovati nella piazza di Matrice in occasione dell’alzabandiera: sono stati i ragazzi del Reparto Stella alpina a costruire una struttura in legno con la scritta “40” bene in vista. E’ seguito un momento dedicato ai giochi e quindi con i genitori i giovani hanno assistito alla messa. La funzione religiosa è stata celebrata nella chiesa dei santi Quirico e Giulitta.
«La messa – spiegano i responsabili del gruppo – è stata coinvolgente ed è stata celebrata da don Gianni Pedrolini, don Paolo Gremmo e da padre Simone Furno. Subito dopo siamo saliti a Stavello dove abbiamo festeggiato i 40 anni scout con tutti i ragazzi aspettando insieme l’alba. E’ stato un momento emozionante, che ha reso partecipi tutti i giovani. In questi due giorni abbiamo imparato che per fare una grande festa basta l’allegria e l’amicizia e le cose belle che la natura ci regala. Per stare bene non servono soldi ed eccessi».
La storia del gruppo scout parte nel lontano 1976 per iniziativa di un capo scout Gianluigi Griffa e di un gruppo di giovani che hanno iniziato questa avventura. «I primi anni non sono stati facili – si legge nella storia del gruppo – si è partiti subito con il reparto maschile, mentre alcuni più grandicelli facevano noviziato presso il gruppo Grignasco 1°. Nell’anno scout 1979-80 si è aperto il branco e l’anno dopo il reparto femminile». La massima partecipazione si è registrata nel 1986 con i 130 iscritti, tanto da aprire un secondo branco. Successivamente i numeri sono calati lentamente e i due reparti si sono fusi e si è chiuso il branco.
Attualmente il gruppo coinvolge 27 lupetti, 27 ragazzi del reparto, 7 ragazzi del Clan, e 10 capi. In tutto, 73 giovani. Tutti hanno voluto partecipare alla festa in onore dei 40 anni di attività. Una storia lunga e importante, che vede il gruppo far parte attivamente della comunità e delle attività legate alla parrocchia di Matrice. Durante l’anno vengono proposte diverse uscite sul territorio e altre iniziative che coinvolgono i giovani e li avvicinano alla natura in modo responsabile.
Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook
