Attualità
Alpe Campo, ristrutturato il rifugio Cai

La struttura è aperta al pubblico e pienamente funzionante
Ad agosto saranno eseguiti gli ultimi interventi di finitura, ma la struttura di accoglienza del Cai all’alpe Campo è aperta al pubblico e pienamente funzionante.
Realizzata nel 1975 in uno dei più vasti e affascinanti alpeggi della Valsesia, nel mezzo della Valle Artogna, la struttura è stata ricavata all’interno di una baita tradizionale, sempre aperta ed attrezzata per consentire il pernottamento degli escursionisti intenzionati a raggiungere anche le parti più profonde della Valle, fino ai laghi delle Giare o al Colle della Meja, che dista oltre sei ore di cammino da Campertogno.
Nonostante la manutenzione costante dei volontari della commissione punti d’appoggio, negli ultimi anni l’edificio aveva però mostrato i segni del tempo, tanto da rendere indispensabile un intervento radicale. Per questo il Cai Varallo, con la collaborazione dell’architetto Paolo Ferraris per la parte progettuale, ha presentato al Cai centrale una proposta di intervento nell’ambito del bando Pro Rifugi indetto su scala nazionale, risultando aggiudicatario del finanziamento di una parte consistente delle opere di riqualificazione, mentre la Sezione di Varallo ha coperto la quota residua. Dunque nei mesi di giugno e di luglio sono stati eseguiti i lavori di rifacimento del tetto e delle pavimentazioni interne, grazie ai quali è stata assicurata una nuova e lunga vita a questo importante presidio della valle.
Il Cai Varallo rivolge un sincero ringraziamento a tutti i volontari che si sono prodigati nell’opera ed in particolare al Comune di Campertogno per aver da subito condiviso l’iniziativa e sensibilizzato un folto gruppo di giovani del paese, che con il loro contributo operativo ne hanno garantito il successo, mostrando abilità artigiana oltre che un’ammirevole attenzione per il mantenimento del territorio.
Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook
