Anpi Borgosesia celebra la memoria dei martiri uccisi dai nazifascisti.
Un momento dedicato alla storia e al ricordo di dieci persone brutalmente uccise. Con la posa della corona d’alloro alla Torre campanaria, affidata a Terenzio Mazzone, partigiano nella brigata Musati, e alla staffetta partigiana Costanza Arbeia, l’Anpi Borgosesia ha ricordato i primi martiri valsesiani fucilati in piazza Martiri il 22 dicembre 1943 dai nazifascisti.
Fai scorrere le immagini per vedere tutte le fotografie
La cerimonia è stata domenica mattina, a 76 anni dai fatti, introdotta dall’intervento di Alessandro Orsi: il presidente della sezione Anpi cittadina ha rievocato l’episodio, alla presenza di associazioni, partigiani, familiari, e di alcuni studenti delle classi quinte della scuola primaria. Il 22 dicembre 1943 dieci persone vennero catturate durante un rastrellamento successivo alla morte di due fascisti, torturate e fucilate al muro della chiesa di Sant’Antonio; quel giorno ci furono altri tre morti.
Con la cerimonia sul luogo delle esecuzioni, viene dunque onorata la memoria di Enrico Borando, Angelo Longhi, Adelio Bricco, Silvio Loss, Mario Canova, Giuseppe Osella, Angelo Fontana, Renato Rinolfi, Emilio Galiziotti, Renato Topini, Angelo Bertone, Renato Guzzon, Virginio Toniol. Il ricordo è stato accompagnato da letture di Anna Urban e Valentina Preite, e solennizzato dalle note della banda musicale Città di Borgosesia. Al termine, la messa in chiesa parrocchiale.