Attualità
Monterosa Jeep Meeting: il raduno più alto d’Europa

Monterosa Jeep Meeting: conto alla rovescia per il raduno di appassionati ad Alagna.
Monterosa Jeep Meeting
È proprio il caso di dire che si scaldano i motori per il Monterosa Jeep Meeting, il raduno più alto d’Europa, di domenica 15 settembre. Sarà ospitato infatti alla Pianalunga di Alagna dove i partecipanti con le proprie vetture giungeranno passando dalla strada sterrata che sale da Alagna. Ancora una volta in cabina di regia il gruppo di appassionati Wild Hogs con il patrocinio dei Comuni di Varallo, dove ci sarà la prima tappa, e Alagna. Antonio Cesa ormai da anni organizza questo evento che sta crescendo sempre di più. La partecipazione è riservata ai soli possessori di modelli Jeep di qualunque annata. «Siamo alla quarta edizione – spiega -. Qualche anno fa partecipai a un raduno con uno dei miei mezzi in Svizzera e mi è venuto in mente di portare una manifestazione simile in Valsesia».
Motori e compagnia
Sarà un meeting come sempre ordinato, niente fuoristrada, tutto si svolgerà nel rispetto del codice della strada e secondo le regole. I mezzi transiteranno tutto lungo le strade tracciate e ordinati saliranno e scenderanno da Alagna alla Pianalunga. L’obiettivo del meeting non è testare le abilità di guida dei concorrenti, ma trascorrere una giornata in compagnia. «Porteremo alla Pianalunga 90 auto per un totale di 150 persone – racconta -. Ci sono coppie, ma anche intere famiglie. Non si paga nulla, saranno offerti il caffè a Varallo e l’aperitivo ad Alagna». E non manca l’attenzione per i bambini: per loro sono previsti divertenti gadget offerti da Cerri Toys. Insomma un evento per le famiglie. Negli anni i numeri dei partecipanti sono sempre stati in crescita, tra gli appassionati ormai la voce gira e questo non può che far bene alla manifestazione.
Obiettivo
L’obiettivo? «Portare turisti in Valsesia – spiega – e far conoscere le nostre vallate. C’è chi dopo averle visitate ci ritorna da solo senza il meeting e questa è una bella soddisfazione. Avremo mezzi che giungeranno da Milano, ma anche Genova e Verona. Tutti con l’obiettivo di stare insieme». E non si dimenticano i ringraziamenti: «Un ringraziamento – spiega Cesa a nome di tutti gli organizzatori – va anche a Freeride Paradise per la collaborazione nell’organizzare questo appuntamento, un grazie anche ai Comuni di Varallo e Alagna per credere in questo progetto e a tutti gli sponsor per questo evento unico nel suo genere».
Il programma
Il programma è già definito. Domenica alle 10 a Varallo sono attesi tutti i partecipanti. Ritrovo al Caffè Roma, Caffè Commercio e Caffè Centrale per un caffè o cappuccio offerti dal Comune di Varallo. Poi si parte tutti in fila indiana e si prosegue fino ad Alagna con sosta intorno alle 12 in piazza Grober per un aperitivo al Caffè del Centro Luisa offerto dal Comune di Alagna. Alle 13 il momento clou: è in programma la salita alla Pianalunga dove sarà servito il pranzo a carico dei partecipanti, previsto anche un menù bambini. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria comunicando targa, tipo del mezzo e numero di partecipanti.
Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook
