Mountain bike Valsesia, Monterosa 2000 ha costituito una unità dedicata al progetto di mettere a punto una rete di percorsi
La Valsesia, terra ideale per praticare la mountain bike. Nel mese di maggio 2018, all’interno di Monterosa 2000, si è costituita una unità dedicata al progetto di mettere a punto una rete di percorsi. Essa fa capo a una figura esperta del settore, con cui è stato approntato un piano di lavoro su base temporale di tre anni. Tale piano prevede, oltre alla sistemazione e al presidio dei percorsi esistenti, lo sviluppo di nuovi percorsi nell’area di Mera e il collegamento con il biellese attraverso il tracciato della Boscarola che unisce la Valsesia a Bielmonte. L’intervento si svolge all’interno di un più ampio piano voluto dalla Regione e dall’Unione dei Comuni che prevede di collegare 17 Comuni da Valduggia ad Alagna.
Ad oggi risultano agibili due percorsi sul lato valsesiano e il percorso verso Bielmonte accessibile dalla carrozzabile che porta da Scopello a Mera. Il coinvolgimento di tutti i soggetti che operano sul territorio e nel settore da Borgosesia ad Alagna quali noleggi, guide, punti di assistenza tecnica, ha permesso di creare una rete di servizi che rendono i percorsi presidiati e percorribili in totale sicurezza. Il percorso numero 1 presenta difficoltà molto basse e risulta quindi consigliabile a tutti mentre il percorso numero 2 si caratterizza per uno svolgimento prevalentemente in quota con vista sul Monte Rosa. L’avvento dell’e-bike (bicicletta elettrica) permette agli utenti con preparazione fisica appena sufficiente di fruire percorsi impegnativi, allargando così la fascia di utenza. Per rispondere alle loro esigenze è stata programmata l’installazione di circa dodici punti di ricarica entro i prossimi 12 mesi di cui tre saranno già operative nei primissimi giorni di luglio, installati al servizio dei percorsi 1 e 2.
La collaborazione con il territorio biellese prevede anche un completamento dell’offerta per gli appassionati della discesa mtb, a pochi passi da Borgosesia, ossia a Coggiola, dove si trova il Coggiola Enduro Trail, un comprensorio che offre percorsi divertenti e con diversi livelli di difficoltà, sempre agibili grazie a una continua ed attenta manutenzione. Un servizio navetta porterà alla partenza dei tracciati. Dichiarano i responsabili del progetto: «Il collegamento con altri territori oltre a quello Biellese ci permetterà di inserirci in un sistema viario interregionale di sicuro interesse anche per gli operatori fuori dal nostro paese». A riprova del valore dei tracciati, il percorso Balmuccia-Alagna è stato inserito in questi giorni nel portale “Piemonte bike”, prestigioso raccoglitore dei migliori percorsi regionali garantiti dalla stessa Regione Piemonte.