Seguici su

Attualità

Più difficili del previsto i grandi lavori sulla chiesa di Grignasco

Pubblicato

il

Difficile fare stime sulla fine degli interventi: la speranza è che si possano concludere intorno a ottobre

Prosegue l’imponente opera di restauro della chiesa parrocchiale di Grignasco. Attualmente, infatti, gli operai stanno curando la risistemazione dei cornicioni e delle coperture nella parte intermedia. Il lavoro, per la conformazione della chiesa, deve procedere necessariamente a livelli, dall’alto verso il basso, appoggiandosi con i ponteggi sul tetto sottostante: le operazioni delle settimane scorse hanno riguardato il terzo livello di quattro. Difficile, al momento, fare stime sulla fine dei lavori, iniziati a marzo: la speranza è che si possano concludere intorno a ottobre. Anche le cifre sono molto variabili: «Le operazioni sono state decisamente più onerose di quanto previsto inizialmente – spiega il parroco don Enrico Marcioni – ora, per i cornicioni, vediamo settimanalmente quanto tempo viene impiegato, quanta manodopera e quanto materiale si rendono necessari. Erano infatti in condizioni critiche».

Indicativamente, è stata stimata una spesa di 370mila euro, inclusiva delle iniziative per la valorizzazione della chiesa: questo aspetto rientra nel capitolo di partecipazione dei bandi a cui la parrocchia ha partecipato. Finora, sono stati spesi circa 329mila euro. I grignaschesi hanno contribuito con 63.468 euro donati direttamente alla parrocchia e 37.895 dati mediante la Fondazione Comunità del Novarese. Altri 257mila sono legati a contributi dalle Fondazioni e all’Otto per mille (di questi, 50mila sono attesi dall’Otto per mille a fine lavori). La spesa è stata cospicua, dunque, ma i lavori compiuti sono numerosi e importanti: è stata controllata a fondo la lanterna, verificando la sua tenuta, e ne è stata risistemata la parte in muratura; è stato risistemato il tamburo, sono stati eseguiti lavori per la copertura del tetto della cupola e per i tetti delle cappelle laterali, sono state riverniciate tutte le parti metalliche delle finestre ed è stata inserita la cosiddetta “linea vita” sui tetti per potere effettuare in seguito la manutenzione ordinaria in condizioni di sicurezza.

Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook