AttualitàFuori zona
Quattro anni fa la tragedia del Mottarone: si ricordano le 14 vittime
La progettazione della nuova funivia è affidata alla valsesiana Monterosa 2000.

Quattro anni fa la tragedia del Mottarone: si ricordano le 14 vittime. La progettazione della nuova funivia è affidata alla valsesiana Monterosa 2000.
Quattro anni fa la tragedia del Mottarone: si ricordano le 14 vittime
Sono passati quattro anni da quel tragico 23 maggio 2021, quando la cabina numero 3 della funivia Stresa-Mottarone si staccò dal cavo traente e precipitò. Un incidente che causò la morte di 14 persone, tra cui due bambini. Oggi, venerdì 23 maggio, sul piazzale davanti alla stazione della funivia, familiari delle vittime, autorità, soccorritori e cittadini si ritrovano per commemorare chi ha perso la vita in uno dei disastri più dolorosi della recente storia italiana.
Come negli anni passati, la messa sarà celebrata da don Gianluca Villa, parroco di Stresa. La chiesetta della Madonna della Neve è inagibile per lavori, così la cerimonia si terrà sul piazzale esterno alle 10.30. Saranno presenti autorità locali, soccorritori, inquirenti, e rappresentanti delle associazioni stresiane.
Una tragedia che ha segnato il Paese
Era una domenica, poco dopo mezzogiorno, quando il cavo traente della cabina si spezzò improvvisamente. I freni d’emergenza erano stati bloccati: la cabina tornò indietro, urtò un pilone e fu poi proiettata nel bosco, con un effetto “trampolino”. Morirono 14 persone, tra cui intere famiglie. Un solo sopravvissuto: un bambino di 5 anni, oggi prossimo ai 10, che perse mamma, papà, fratellino e bisnonni.
Il 19 giugno si terrà la seconda udienza preliminare presso il tribunale di Verbania. Dopo una prima fase che non ha portato a rinvii a giudizio, il Gup Gianni Macchioni dovrà ora valutare le posizioni di cinque imputati. La richiesta di giustizia da parte delle famiglie è ancora viva.
La progettazione di Monterosa 2000
La funivia è stata dissequestrata un anno fa. È previsto un progetto di rifacimento da 15 milioni di euro, finanziato da Ministero del turismo e Regione Piemonte. La società Monterosa 2000, incaricata della progettazione, ha annunciato che entro fine mese presenterà un progetto preliminare. La riapertura è attesa, almeno nelle intenzioni, per l’estate 2025.
Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook
