Attualità
Borgosesia: cinque nuovi defibrillatori grazie a 108 sponsor

Un ”grande cuore” per una ”città cardioprotetta”
Un “grande cuore” per una “città cardioprotetta”. E’ stato presentato sabato mattina in municipio il progetto “Cuore in Comune”, che grazie all’azienda specializzata “Italian medical system” di Quinzano d’Oglio (Brescia) ha portato a Borgosesia cinque defibrillatori semiautomatici. Ma la riuscita dell’iniziativa è merito soprattutto di 108 sponsor locali che con entusiasmo e convinzione hanno finanziato l’acquisto dei dispositivi salvavita mettendoli a disposizione di tutta la cittadinanza.
I defibrillatori saranno posizionati in cinque punti del territorio comunale: al parco Magni e all’esterno di quattro istituti scolastici, ossia il plesso di piazza Martiri, il liceo scientifico “Gaudenzo Ferrari” di viale Varallo, l’istituto tecnico “Lirelli” di Cascine Agnona e l’istituto professionale “Magni” di via Marconi. Dopo i saluti e i ringraziamenti del sindaco Paolo Tiramani, accompagnato dagli assessori Costantino Bertona e Paolo Urban, la parola è passata a Riccardo Martinelli di “Italian medical system”:
«L’attenzione della giunta comunale al nostro progetto risale a un po’ di tempo fa e per questa ragione non ci andava di consegnare i defibrillatori nel periodo del commissariamento. Borgosesia ha dimostrato di avere un’identità ben precisa, rapportandosi a tale proposta con sensibilità e volontà di perseguire un obiettivo che appare molto importante. E’ sempre bello inaugurare qualcosa che va ad arricchire e migliorare la vita della collettività – ha terminato Martinelli – e un simile sentimento dovrebbe valere ancor di più per i cinque specifici oggetti che verranno attivati: si tratta infatti di apparecchi che possono salvare la vita di una persona mentre si trova in stato di arresto cardiaco. Pubblico e privato, quando interagiscono in vista dell’interesse generale e del bene comune, possono raggiungere grandi traguardi».
L’azienda si farà carico della manutenzione dei defibrillatori e, in collaborazione con la Croce rossa, formerà il personale in grado di utilizzarli. Il nome del progetto racchiude in sé l’obiettivo basico della cardioprotezione per coniugarlo con il termine “comune”, nella doppia accezione di territorio, essendo esso rivolto alla città di Borgosesia, e di comunità, ovvero un insieme di persone ed energie che si muovono per un fine condiviso. La mattinata si è conclusa con la consegna degli attestati di ringraziamento agli sponsor che hanno reso possibile la dotazione degli apparecchi. Recentemente anche Varallo e Quarona hanno aderito al progetto “Cuore in Comune”.
Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook
