Seguici su

Attualità

Proteste in alta Valsesia per i nuovi orari scuolabus: levate all’alba per poi aspettare a scuola

Pubblicato

il

Serravalle aiuta le famiglie in difficoltà a pagare mensa e scuolabus

Proteste in alta Valsesia per i nuovi orari scuolabus: levate all’alba per poi aspettare a scuola. Un disagio per gli alunni delle medie che vivono nelle valli laterali.

Proteste in alta Valsesia per i nuovi orari scuolabus

Cambiati da ieri, lunedì 10 ottobre, gli orari sulla Vercelli-Alagna per andare incontro agli studenti delle scuole superiori. Ma le modifiche fanno saltare l’assetto per gli alunni delle scuole dell’obbligo che abitano le valli del Sermenza e del Mastallone.

L’orario mattutino della linea Vercelli-Alagna di Atap è stato modificato per adeguarlo all’orario di inizio delle lezioni in alcuni istituti scolastici superiori del territorio. Poiché molti studenti che devono raggiungere provengono dalle valli Sermenza e Mastallone, dove il trasporto è gestito dall’Unione montana, a sua volta l’ente montano ha dovuto adeguare gli orari delle corse del Flexibus.

Si anticipa di un quarto d’ora

Per adeguarsi ai nuovi orari Atap, i ragazzi devono partire in media 15 minuti prima: quindi In Valsermenza intorno alle 6.25 anziché alle 6.40 e in Valmastallone partono alle 6.35 anziché alle 6.50, in modo che possano prendere la coincidenza che parte da Varallo alle 7.35 per raggiungere le scuole superiori di Borgosesia.

A fronte di ciò, è scattata la protesta delle famiglie che hanno un ragazzo che frequenta le scuole medie a Varallo, e che non ha alcuna necessità di anticipare. Anzi, così facendo i ragazzi arrivano almeno mezz’ora prima dell’inizio delle lezioni: il che comporta la necessità, per la scuola, di gestire questo tempo morto.

La protesta all’Unione montana

«Sono stato contattato da molte famiglie preoccupate – spiega l’assessore ai trasporti dell’Unione montana Valsesia, Alex Rotta – che mi hanno chiesto di ripristinare gli orari precedenti. Purtroppo, la decisione che riguarda gli orari delle scuole superiori e dei bus per gli studenti non dipende da noi e non ci ha coinvolto. Siamo molto dispiaciuti per il disagio che si viene a creare nelle famiglie dei ragazzini più piccoli. Stiamo seguendo la vicenda, con l’auspicio di poter mitigare quanto possibile le attuali difficoltà».

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *