Seguici su

Attualità

Serravalle, gli imprenditori “spingono” la futura tangenziale

Le imprese hanno incontrato l’Unione montana. Si è parlato anche del capitale umano: «Mancano lavoratori in diversi settori»

Pubblicato

il

serravalle incontro unione montana tangenziale piccole imprese

Serravalle, gli imprenditori “spingono” la futura tangenziale. Proseguono gli incontri tra i soggetti interessati per la concretizzazione del progetto “Aree Interne”, coordinato da Unione Montana Valsesia, presentato a dicembre proprio in Unione Montana dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Serravalle, gli imprenditori “spingono” la futura tangenziale

Nei giorni scorsi è stata le piccole medie imprese hanno presentato le loro istanze sia per il presente che per il futuro.
Ad accogliere ed ascoltare i molti rappresentanti intervenuti, c’erano il Presidente di Unione Montana Valsesia Francesco Pietrasanta, il Presidente dell’Unione Montana Biellese e referente della Provincia di Biella Gian Matteo Passuello e la referente della provincia di Vercelli, Cristina Patrosso.
«La riunione si è rivelata estremamente proficua – sottolinea il Presidente Pietrasanta – ed ha permesso di rilevare tre tematiche fondamentali attorno alle quali realizzare la programmazione nell’ambito dei finanziamenti delle aree interne: anche secondo gli industriali, viabilità, capitale umano e servizi sono i punti focali su cui concentrarsi per lo sviluppo futuro dell’area interna “Valsesia” , individuata come beneficiaria del finanziamento nazionale da 4milioni di euro nell’ambito Snai (strategia nazionale aree interne)».
LEGGI ANCHE: Cantieri edili in provincia: irregolarità nell’85%per cento dei controlli. In un anno denunciati 39 imprenditori

La viabilità il tema centrale

Tutti si sono trovati d’accordo sulla centralità del tema della viabilità: «Occorre rendere più snello il collegamento viario tra le aree produttive della Valsesia e della Valsessera e le autostrade. Per questo scopo – spiega ancora Pietrasanta – è indispensabile la realizzazione della circonvallazione di Serravalle, utile sia per le imprese che per lo sviluppo turistico di tutta l’area. Trattandosi di un obiettivo ritenuto strategico da tutti – aggiunge – la Provincia di Vercelli ha già stanziato 190mila euro per la progettazione preliminare e auspichiamo di poter avviare questa fase entro il 2023. Poi si dovranno trovare i fondi per realizzare la strada».

La mancanza di lavoratori

Un secondo tema emerso è quello del capitale umano: «Mancano lavoratori con le professionalità adeguate per le esigenze del tessuto produttivo locale – spiega ancora Pietrasanta – occorre dunque destinare i fondi delle aree interne per la formazione adeguata, senza dimenticare che i lavoratori già formati provenienti da altre zone devono poter raggiungerci con un sistema adeguato di trasporto pubblico, ed è anche questo un punto da sviluppare».
Infine, non meno importante, si è parlato dell’esigenza di offrire servizi di qualità: «Lo sviluppo industriale passa attraverso standard di vita attraenti per coloro che lavorano nelle industrie del territorio – dice il presidente dell’Unione – quindi occorrerà implementare la qualità dei servizi, come asili, scuole, sanità, ma anche pensare allo svago offrendo opportunità alle diverse fasce d’età».

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *