Seguici su

Attualità

Borgosesia, eliminata la “mano” simbolo del parco Magni

La scultura non ha retto al tempo e alle intemperie, sarà sostituita da un’altra opera.

Pubblicato

il

Scultura Parco Magni

Borgosesia, eliminata la “mano” simbolo del parco Magni. La scultura non ha retto al tempo e alle intemperie, sarà sostituita da un’altra opera.

Borgosesia, eliminata la “mano” simbolo del parco Magni

Da alcuni anni campeggiava all’ingresso del parco Magni, la mano che l’artista del legno Marco Schena aveva ricavato dal tronco di uno degli alberi più longevi. La scultura non ha retto al tempo e alle intemperie, nonché al degrado naturale della materia prima, e ha dovuto essere rimossa dallo stesso autore.

«L’opera era stata realizzata da Schena, quasi una decina di anni fa, su nostra richiesta a titolo gratuito – spiega il vicesindaco Eleonora Guida, assessore comunale delegato ai parchi -. All’epoca era stata una soluzione ideata per conservare l’unica parte rimasta di un gruppo di quattro alberi che erano dovuti essere abbattuti perché attaccati da funghi che ne avevano minato la stabilità.

Il risultato del lavoro dell’artista era stato talmente straordinario da diventare il simbolo del parco stesso. Ora però i funghi sono tornati ad attaccare i tronchi da cui scaturiva la mano, tanto da sbriciolare il legno e rendere necessario rimuoverli totalmente dalla base».

Presto una nuova opera d’arte per il parco

Lo stesso Schena è già al lavoro per sostituire la scultura con un’altra sua opera: «Non solo l’artista ha rimosso gratuitamente la “mano”, ma si è offerto di fornire sempre a titolo gratuito il progetto per una nuova installazione – anticipa Guida -. Come da prassi, il progetto dovrà ottenere l’autorizzazione della Soprintendenza per poter essere realizzato. Dovremo dunque aspettare i tempi tecnici, ma presto il parco Magni avrà una nuova opera d’arte».

Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook

6 Commenti

1 Commento

  1. alessandro belviso

    19 Giugno 2024 at 16:12

    la trovo orribile da film dell’orrore quasi, in un parco che deve dare sensazioni di relax e serenità meglio ci sia una scultura magari di un animale valsesiano piuttosto che una parte anatomica umana, anche considerando la frequentazione di bambini i quali troverebbero meglio vedere qualcosa di più allegro che non un’inquietante mano che sembra voler ghermire, spuntante dal sottosuolo…

    • Ardmando

      20 Giugno 2024 at 8:42

      Si infatti che orrore vedere una mano umana, i bambini non dovrebbero mai vedere una parte anatomica del loro corpo, così inquietante e corrotto. Si sa che vedere parti del proprio corpo, genera negli esseri umani un senso di orrore e di disperazione. Han fatto bene a togliere un’opera che rappresentava una cosa così abbietta e volgare come una mano umana.

      • alessandro belviso

        20 Giugno 2024 at 13:55

        ma sei sempre qui a sentenziare sul pensiero altrui, magari a te ispira la mano tesa del saluto fascista

        • Ardmando

          20 Giugno 2024 at 19:55

          Sono qui a commentare liberamente un commento privo di senso. E lasciati dire che se vedi in quella scultura un saluto fascista, hai bisogno di farti vedere da uno bravo. Non che fosse necessario ribadirlo, visto il tenore dei tuoi commenti.

          • alessandro belviso

            21 Giugno 2024 at 19:11

            vorrei avere il (dis) piacere di conoscerti di persona. possibile a varallo? attendo riscontro

  2. Ardmando

    24 Giugno 2024 at 8:25

    Certamente. Adesso vado a prendere un biglietto aereo per venire in Italia da Tenerife solo per farti un piacere. Aspettami eh?

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *