Seguici su

AttualitàBorgosesia e dintorni

Da domani il Cup di Borgosesia ritorna all’ospedale

In Valsesia si torna nella situazione pre-Covid: ultimi traslochi entro marzo 2026.

Pubblicato

il

Da domani il Cup di Borgosesia ritorna all’ospedale. In Valsesia si torna nella situazione pre-Covid: ultimi traslochi entro marzo 2026.

Da domani il Cup di Borgosesia ritorna all’ospedale

Traslocano gli uffici del Centro prenotazioni: da domani, lunedì 24 novembre, gli sportelli di Borgosesia del Cup, attualmente situati al Lingottino di via Varallo, torneranno all’ospedale di Borgosesia. Gli utenti potranno trovarli al piano zero, accanto agli sportelli del Cps (Centro psico sociale) già presenti. In contemporanea si amplia l’orario di apertura degli sportelli che viene esteso dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17.

In pratica, si ritorna all’assetto che c’era prima delle disposizioni assunte nel periodo del Covid.
LEGGI ANCHE: In Valsesia “resuscita” il Distretto sanitario

Obiettivo centralizzare

«Questa scelta – spiega il direttore generale dell’Asl, Marco Ricci – consentirà di centralizzare tutte le prenotazioni all’ospedale Santi Pietro e Paolo, offrendo ai cittadini un servizio più comodo e integrato. In questa stessa direzione va anche l’ampliamento dell’attività fino alle 17, orario fino cui sono state ampliate anche le visite ambulatoriali che vengono effettuate all’ospedale di Borgosesia».

Grazie a questo trasferimento, aumenterà il numero degli sportelli di prenotazione al piano zero del presidio ospedaliero di Borgosesia. In particolare, sarà possibile prenotare nello stesso luogo: prime visite, visite di controllo ed esami di radiologia.

Si sposta anche lo sportello di scelta e revoca del medico

Con il Cup, sempre dal 24 novembre, si sposta anche lo sportello di scelta e revoca, a cui ci si rivolge per scegliere o cambiare il medico di base o il pediatra; iscriversi al Servizio sanitario regionale; richiedere l’assistenza sanitaria temporanea per lavoro, studio o ricongiungimento familiare; ottenere l’assistenza sanitaria per cittadini stranieri; richiedere l’emissione del tesserino sanitario e le esenzioni per patologia, invalidità o reddito.

Restano invece ancora temporaneamente al Lingottino lo sportello Protesica (a cui ci si rivolge per la fornitura di presidi o ausili correlati alla tipologia di cause che generano l’invalidità) e i servizi veterinari (con ingresso da via Lenot). Il trasferimento di tutti i servizi è comunque previsto entro metà marzo 2026.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *