Seguici su

AttualitàGattinara e dintorni

Gattinara ricorda il pediatra Naziario Tranquillo: fu il primario più giovane d’Italia

Si laureò a soli 23 anni, poi si specializzò ed entrò all’ospedale cittadino.

Pubblicato

il

Gattinara ricorda il pediatra Naziario Tranquillo: fu il primario più giovane d’Italia. Si laureò a soli 23 anni, poi si specializzò ed entrò all’ospedale cittadino.

Gattinara ricorda il pediatra Naziario Tranquillo: fu il primario più giovane d’Italia

In questo mese di agosto Gattinara e tutta la bassa Valsesia hanno perso una delle figure di spicco della medicina: si è spento, a quasi 92 anni d’età, il dottor Nazario Tranquillo, noto pediatra di generazioni e generazioni di famiglie, che a lui hanno fatto riferimento per crescere i propri figli in salute, i quali a loro volta si sono rivolti a lui per la propria prole.

Moltissime persone hanno voluto esprimere sui social non solo il proprio cordoglio, ma anche i ringraziamenti per la professionalità e l’umanità con cui il medico aveva condotto il proprio impegno, che andava ben al di là del rapporto medico-paziente. Insomma, la classica figura del medico di una volta, che diventava punto di riferimento per tutto il territorio.

I ricordi dei figli Monica e Alberto

«I commenti che abbiamo letto ci hanno commossi e colpiti, per questo vogliamo ringraziare tutti coloro che con pensieri e scritti hanno ricordato con tanto affetto il nostro papà – commentano Monica e Alberto Tranquillo, figli del pediatra -. Abbiamo avuto la conferma che la professione da lui svolta sia stata apprezzata da chi si rivolgeva a lui. Papà si era laureato a 23 anni ed è stato quindi il medico più giovane d’Italia, specializzandosi in pediatria, neonatologia e cardiologia. È poi diventato anche il primario più giovane d’Italia, guidando il reparto di pediatria e neonatologia dell’ospedale di Gattinara».

Tra famiglia e impegni sociali

Al di là dell’impegno professionale, Nazario Tranquillo aveva comunque molte altre passioni, che condivideva totalmente con la moglie Silvana Franchino, dalla quale ha avuto i figli Alberto, medico geriatra che attualmente vive e lavora in Lombardia, e Monica, insegnante di matematica e fisica al liceo scientifico di Borgosesia, che gli ha dato gli adorati nipoti Luciano e Andrea. Di grande importanza per lui è sempre stata anche la famiglia che, nonostante il grande impegno lavorativo, non ha mai trascurato.

Così come non ha mai trascurato gli impegni sociali: «Papà ha partecipato spesso agli incontri dell’associazione culturale di Gattinara e degli Amici della Musica di Borgosesia, ha fatto parte del Rotary Vercelli-host, il primo fondato nel capoluogo vercellese – ricorda ancora Monica -. Da giovane suonava il pianoforte ed è sempre stato appassionato di musica classica e lirica; con la mamma, condivideva anche la cultura, l’arte, i viaggi». E per il figlio Alberto è stato anche un punto di riferimento per la scelta professionale.
Nella foto, il dottor Nazario Tranquillo con la moglie Silvana Franchino

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *