Attualità
Romagnano ricorda Franco Astolfi, tra i fondatori del gruppo alpini

Romagnano ricorda Franco Astolfi, tra i fondatori del gruppo alpini L’uomo è mancato all’età di 82 anni.
Romagnano ricorda Franco Astolfi
Astolfi è mancato il giorno di Pasqua; il virus si è sommato a patologie pregresse e per Astolfi non vi è stato scampo. Sulla pagina Facebook dell’amministrazione comunale è comparso un messaggio di cordoglio: «Questa giornata è stata, purtroppo, segnata da una triste notizia. Un nostro concittadino, risultato positivo nei giorni scorsi, ha avuto un improvviso peggioramento e non ha vinto la sua battaglia. Alla famiglia la vicinanza di tutta la comunità romagnanese in questo difficile momento». Astolfi ha lasciato la moglie Giovanna Canella, le figlie Tiziana e Barbara con i rispettivi Nando e Alberto, gli affezionati nipoti Alice, Andrea, Luca, e Agnese, la sorella Giovanna, le cognate Pierina e Rosita, parenti e amici e tutti coloro che gli hanno voluto bene. Le esequie si sono svolte ieri mattina in forma privata.
LEGGI ANCHE Addio a don Dalmino Cestari, aveva collaborato con il Sacro Monte di Varallo
Dal Polesine a Romagnano
Nato in Veneto nel 1938 si trasferì a Romagnano in seguito all’alluvione del Polesine. Qui ha conosciuto la sua Gianna con la quale ha condiviso 59 anni della sua vita e dalla quale ha avuto due figlie, Tiziana e Barbara, di cui era orgogliosissimo. Ha lavorato come taglialegna alla Fip e infine per il Comune di Romagnano. Nel 1968 fu uno tra i fondatori del gruppo alpini di Romagnano, al quale dedicava moltissimo del suo tempo libero lavorando sempre con il sorriso. «Quando c’era qualche discussione – lo ricordano le penne nere – magari un po’ accesa o qualche malcontento faceva una battuta o raccontava un aneddoto, la tensione spariva e il clima ritornava sereno».
LEGGI NOTIZIA OGGI DA CASA: IL TUO GIORNALE COMPLETO IN VERSIONE DIGITALE
Continua a leggere le notizie di Notizia Oggi Borgosesia e segui la nostra pagina Facebook
