Finisce nei guai il dipendente di un'agenzia del Vercellese.
Alla vittima veniva spiegato che occorreva trovare soldi per risolvere qualche guaio (inesistente) che toccava un familiare.
Un’anziana si era presentata per effettuare un pagamento da 500 euro, ma qualcosa non quadrava.
Anziani di Romagnano e dintorni hanno ricevuto strane chiamate da fantomatici esperti o funzionari comunali.
Decine di persone avevano pagato forniture di combustibile che nemmeno esisteva.
«Suo figlio ha investito una bambina». Una successiva indagine ha permesso di arrestare il truffatore.
Andata a segno a Cureggio l'ennesima truffa del finto carabiniere. Che però è stato smascherato e denunciato.
Una donna era stata indotta a fare un bonifico "perché possa tornare dal Medio Oriente".
Truffa sventata, la 59enne non ha aperto e ha invece chiamato i carabinieri.
Scoperta una truffa informatica ai danni dei titolari.
Un caso emblematico: 60enne stava per essere raggirato da un finto carabiniere.
Bastava pagare 4mila euro per ottenere la "B". Scoperta una banda composta da pachistani ed egiziani.
Appello dei militari: vanno segnalate immediatamente al 112 le telefonate sospette.
Un 19enne si era sentito truffato dalla donna, che avrebbe concluso l'incontro troppo presto. E ha fatto arrivare una volante.
Un finto tecnico dell'acquedotto ha fatto sparire ori e contanti della pensionata.
La somma era stata erogata da una onlus, ma i genitori ne hanno usato solo una piccola parte per le cure.
Imprese del territorio nel mirino.
Più di 60 viaggi gratis e 3400 euro ancora da saldare, ma ora sarà a Vercelli per il processo.
Il malvivente ha convinto la vittima a effettuare bonifici per evitare una inesistente frode.