Penalizzati cittadini e attività. «Segnalai il primo piccolo smottameno nel 2017».
«Ora siamo raggiungibili solo da Coggiola, per noi è un danno serio».
Il cedimento è avvenuto nelle vicinanze del santuario della Brugarola.
Un'impressionante massa di neve e acqua è precipitata a valle. Evacuate alcune abitazioni, poi via libera per il rientro.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, per fortuna non ci sono stati feriti.
In alta Valsesia la pioggia continua a creare problemi: la provinciale è chiusa da Varallo in su.
Lo smottamento appena sotto l'abitato di Cà di Janzo, operatori e volontari all'opera in tutta la zona.
Rocce e detriti sono finiti sulla strada provinciale poco prima dell'inizio del paese.
L'impressionante distacco è avvenuto nella zona della Punta Tre Amici a oltre 3mila metri.
Era la notte tra il 5 e il 6 novembre 1994 quando la frana cadde in via Oberdan. Oggi messa e commemorazione.
Al momento la strada è chiusa al transito in attesa di verifiche.
Stop dalla parte di Pianceri, si accede solo dal nuovo ponte sul Sessera.
Il versante ha ceduto nella zona della chiesa di San Sebastiano.
In fiamme un cascinale, poco dopo lo smottamento su un innnesto della 299.
Uscita obbligatoria per chi viaggia verso Verbania, transito regolare sull'altra carreggiata.
Su un gruppo di case di Borgosesia incombe una massa instabile di terra e vegetazione.
Intanto in Valsesia è stata riaperta al traffico la Varallo-Camasco.
Una massa di pietre e terriccio si è staccata dal versante ed è finita sulla carreggiata.
Il maltempo ha creato problemi alla viabilità in Valsesia.