In pianura è il primato degli ultimi dieci anni.
Il precedente primato era di 9,3 gradi, registrato il 5 agosto 2015.
La formazione promossa in serie C con 20 punti di distacco sulla seconda.
L'atleta di Borgosesia supera l'asticella a 2,31 al meeting indoor di Weinheim.
Quest'anno in Piemonte l'accumulo medio di acqua sfiora già il metro e mezzo.
Il primato precedente era stato stabilito nel 2015 con +1,0 gradi.
Le prime stime indicano un aumento rispetto al 2023. Il concerto top è stato quello di Alfa.
Nell'area tra Valsesia, Biellese e lago d'Orta si è registrata la quantità maggiore di acqua.
Marco Moletto sale fino al traguardo in 46 minuti e 36 secondi. Valeria Roffino prima tra le donne.
Mancano dieci giorni alla conclusione di un trimestre che ha già battuto tutti i record.
Altri due apparecchi sono stati installati nella zona di Sant'Anna.
I prossimi giorni saranno più freddi, possibili piovaschi la sera di San Silvestro.
Superato il primato precente, rilevato nel lontano 1974.
L'aria dell'alta Valsesia fa bene a Gina e ad Albino.
Il record è stato toccato ad Acqui Terme. L'ottobre "estivo" prosegue ancora per tutta la settimana.
Vittoria e primato per Tadei Pivk e William Boffelli. Tra le donne successo per Elisabetta Negra e Giulia Zano.
E il Piemonte è la regione italiana con il maggior deficit di pioggia.
Marcello Ugazio ha migliorato il suo stesso primato stabilito nell'agosto 2021.
L'ultima vincita risaliva al 22 maggio del 2021 e furono "solo" 156 milioni di euro.