Lo storico lanificio taglia il traguardo del secolo. «Presenza fondamentale per il nostro territorio».
L'apparecchio è in funzione da due mesi, ed è l'unico in tutto il Piemonte.
Adesso c'è un elenco di persone autorizzate a fare trasporti a pagamento.
Ieri sera il picco alle 22.30, quando la centralina di Borgosesia ha segnato 4,85 metri.
La vettura ha abbattuto un palo con segnaletica verticale ed è finita nel prato sottostante.
Verbale dei Carabinieri forestali per la bonifica. «Ma noi che c'entriamo?»
Purtroppo la pioggia ha indotto gli organizzatori a rivedere il programma.
La città ha ospitato l'appuntamento diocesano: suggestivo il raduno serale al parco Magni.
Il locale potrebbe già inaugurare l'attività entro l'anno. In zona al momento la catena è già presente a Romagnano.
I valsesiani sempre più vicini alla retrocessione.
Altri due apparecchi sono stati installati nella zona di Sant'Anna.
Domani mattina gli Amici del Venerdì Santo apriranno il corteo diretto alla chiesa parrocchiale.
L'evento diocesano culminerà con la preghiera serale al parco Magni con il vescovo.
Chi esce dalla città per dirigersi verso Serravalle dovrà fare il giro da Crevacuore.
Attese migliaia di persone tra la chiesa di San Giovanni al Monte, la parrocchiale e la Beata al piano, oltre a Villa Zignone.
Commerciante di prodotti dolciari, era stato alla guida del circolo e collaboratore di don Mario Lorenzini.
Il velivolo sostituisce quello che sabato mattina è precipitato alla Capanna Margherita.
L'area intorno al monumento di piazza Martiri è stata transennata.
L'uomo è stato fermato l'altra notte da una pattuglia della polizia.