Deciso rialzo delle massime in attesa del passaggio di una perturbazione.
Anche per il Natale si va prospettando un tempo mite e soleggiato.
In arrivo però un fronte di bassa pressione che porta un aumento della nuvolosità.
Persiste il sereno, ma avremo un "assaggio" di autunno.
Un po' di primavera dopo un lungo periodo di pioggia e di freddo.
In arrivo un'ondata di bassa pressione proveniente dall'Atlantico.
Nelle Alpi piemontesi il picco toccato a Domodossola con una massima di 24.5.
In Piemonte lo zero termico a 3500 metri: una situazione da primavera inoltrata.
In Val Susa si vedono già i mandorli fioriti. Niente pioggia all'orizzonte.
Il picco tra oggi e sabato. Niente pioggia o neve per parecchi giorni.
In arrivo un deciso calo delle temperature.
Per la seconda parte della settimana previsto un calo di almeno 5 gradi.
Il 2 ottobre temperatura minima poco sotto i 20 gradi.
Non era mai accaduto da quando è stata attivata la stazione meteo nel 2002.
La situazione meteo destinata a migliorare tra martedì e mercoledì, ma non si torna più a 30 gradi.
Si attende un rimbalzo da mercoledì in avanti.
Secondo i meteorologi, dai prossimi giorni si assisterà a un significativo innalzamento delle temperature.
Il portale OpenPolis ha confrontato le temperature medie registrate tra il 1961 e i 1970 e quelle registrate tra il 2009 e il 2018.
Feste di Natale con temperature anomale. In Piemonte soffre anche la neve. Interessante video dal Moncenisio: quasi mezzo metro di coltre bianca sparito in pochi giorni....